Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Karma Artigianato Tibetano e Nepalese

Maschera Sciamano

Prezzo di listino €225,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €225,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Sciamans noto anche come Jhakri in nepalese. Lo sciamanesimo è praticato tra molti gruppi etnici del Nepal e dell'India nord-orientale. Svolgono rituali durante matrimoni, funerali e raccolti. Si ritiene inoltre che chi pratica lo sciamanesimo abbia capacità di interagire e comunicare con gli spiriti. Questa maschera rappresenta solo uno sciamano della regione.

Le maschere tradizionali nepalesi e le maschere tibetane possono essere divise in due tipologie: maschere "tribali" che appartengono ai gruppi etnici come Gurung, Magar, Tharu, Rai ecc e che vengono chiamate anche maschere "dello sciamano"; e maschere "classiche" che rappresentano dei e dee indù e buddisti.

Le maschere nepalesi e tibetane sono uno dei simboli che meglio rappresentano la cultura e le tradizioni delle popolazioni che vivono nella regione dell'Himalaya. Il rito di indossare le maschere è molto antico e deriva dagli animisti delle tribù himalayane che adoravano gli spiriti della natura e guardiani di queste maestose montagne. Gli sciamani di queste tribù indossavano maschere durante i rituali che eseguivano per proteggere il villaggio, curare malattie o praticare esorcismi tra gli altri scopi.
Le maschere sciamaniche nascono da credenze religiose animistiche.   Le Maschere sciamaniche vengono indossate durante le cerimonie per aiutare lo sciamano a mediare tra il mondo materiale e quello spirituale.

Queste maschere sono uno dei simboli che meglio rappresentano la cultura e le tradizioni delle popolazioni che vivono nella regione dell'Himalaya. Il rito di indossare le maschere è molto antico e deriva dagli animisti delle tribù himalayane che adoravano gli spiriti della natura e guardiani di queste maestose montagne. Gli sciamani di queste tribù indossavano maschere durante i rituali che eseguivano per proteggere il villaggio, curare malattie o praticare esorcismi tra gli altri scopi.
In alcune zone rurali della regione himalayana si praticano ancora questi rituali.
 

Le maschere vengono spesso utilizzate anche nelle processioni e nei rituali e talvolta servono come motivi ornamentali per decorare un tempio o una casa.



Materials

Dimensions

Care information

Vieni a trovarci

Il 24 maggio 2018 abbiamo aperto a Milano il nostro negozio, Karma.

Siamo in Via Poliziano n. 13.

Ti invitiamo a scoprire la selezione dei prodotti Tibetani e Indiani che abbiamo nel nostro negozio.

Tashi Delek

Raggiungici